Agronomo
L’Agronomo è un professionista che si occupa di gestione sostenibile delle risorse agricole, promuovendo pratiche rispettose dell’ambiente e della fertilità del suolo.
Supporta aziende agricole, enti pubblici e privati nell’adozione di tecniche innovative di coltivazione, riduzione dell’uso di fitofarmaci, ottimizzazione dell’irrigazione e tutela della biodiversità. È spesso coinvolto in progetti legati ad agricoltura di precisione, bioenergie e agrovoltaico.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
28.000 - 32.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
33.000 - 42.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
45.000 - 60.000 €
Opportunità sul Mercato
La crescente attenzione alla sostenibilità agricola, all’agrovoltaico e alla transizione ecologica incrementa la domanda di agronomi specializzati in pratiche innovative e gestione ambientale.
Candidati sul Mercato
Il numero di agronomi abilitati in Italia è stabile, ma non tutti hanno competenze aggiornate in digitalizzazione, agricoltura di precisione e agroenergie.
Percorso formativo
Il percorso tipico richiede una laurea in Scienze Agrarie o Scienze Forestali, seguita dall’abilitazione all’esercizio della professione. Percorsi di specializzazione in sostenibilità, agroenergie e tecnologie digitali rafforzano il profilo.
Laurea in Scienze Agrarie o Scienze Forestali
Base accademica per acquisire competenze su colture, suolo e gestione delle risorse naturali.
Abilitazione professionale
Esame di Stato e iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali.
Esperienze pratiche in aziende agricole
Stage o collaborazioni in imprese agricole, cooperative o enti di ricerca.
Specializzazione in sostenibilità
Master o corsi in agrovoltaico, bioenergie, agricoltura di precisione.
Ruoli di responsabilità
Con l’esperienza si può diventare consulente senior, responsabile tecnico di cooperative agricole o project manager in progetti agroenergetici.
Evoluzione del ruolo
Può crescere come consulente indipendente, Responsabile tecnico in cooperative agricole, Project Manager in progetti agrovoltaici o ricoprire ruoli in enti pubblici e associazioni di categoria.
Contesto lavorativo
Opera in aziende agricole, cooperative, studi di consulenza, multi-utility agroenergetiche, enti pubblici e società di ingegneria ambientale.