Analista Ambientale

L’Analista Ambientale si occupa di raccogliere ed elaborare dati ambientalirelativi ad acqua, aria, suolo e biodiversità, con l’obiettivo di valutare lo stato dell’ambiente e supportare decisioni strategiche e normative.

Redige studi di impatto ambientale, valutazioni di rischio ecologico e analisi per la pianificazione territoriale o la gestione di progetti industriali, contribuendo a definirestrategie di mitigazione e conformità con le normative vigenti.

Competenze richieste

Competenze in chimica ambientale, ecologia e idrogeologia
Capacità di condurre analisi su matrici ambientali (aria, acqua, suolo)
Conoscenza delle normative VIA, VAS e AIA
Utilizzo di software GIS e strumenti di modellazione ambientale
Capacità di redigere report tecnici e studi di impatto
Soft skills: pensiero analitico, precisione, capacità di sintesi, comunicazione con enti pubblici e stakeholder
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

27.000 - 32.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

33.000 - 42.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

45.000 - 55.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

La richiesta di analisti ambientali cresce grazie all’aumento dei progetti sottoposti a VIA/VAS e alle direttive UE sul monitoraggio ambientale.

Media

Candidati sul Mercato

Il numero di professionisti con competenze avanzate in modellazione ambientale e normative europee è limitato, nonostante l’offerta di neolaureati in discipline ambientali.

Percorso formativo

Il percorso formativo parte da una laurea in Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale o discipline affini, seguita da specializzazioni in valutazione ambientale e monitoraggio. L’esperienza sul campo e con strumenti GIS è fondamentale.

  1. Laurea in Scienze Ambientali o Ingegneria Ambientale

    Formazione accademica sui sistemi naturali, normativa e strumenti di monitoraggio ambientale.

  2. Stage in enti pubblici o società di consulenza

    Prime esperienze pratiche in valutazioni VIA/VAS e analisi di rischio.

  3. Specializzazione in GIS e modellazione

    Corsi e certificazioni su software per analisi spaziale e modelli di dispersione.

  4. Esperienza su progetti complessi

    Partecipazione a studi di impatto per grandi opere infrastrutturali o impianti industriali.

  5. Ruoli di responsabilità

    Evoluzione verso Project Manager in studi di consulenza ambientale o Responsabile monitoraggi per grandi aziende e multi-utility.

Evoluzione del ruolo

Può crescere come consulente senior per studi VIA/VAS, Responsabile monitoraggi ambientali in multi-utility, o coordinatore di progetti di sostenibilità presso enti pubblici.

Contesto lavorativo

Opera in società di consulenza, multi-utility, enti pubblici, agenzie ambientali e aziende industriali con forti obblighi di compliance normativa.