Auditor Energetico

L’Auditor Energetico è la figura che effettua diagnosi energetichedi edifici, stabilimenti industriali e impianti, con l’obiettivo di individuare inefficienze e proporre interventi di miglioramento.

L’attività di audit è regolata da standard europei (UNI CEI EN 16247) e dalla normativa italiana che richiede diagnosi obbligatorie per le grandi imprese e le aziende energivore. L’auditor raccoglie dati, analizza consumi, effettua sopralluoghi e redige un rapporto tecnicocon proposte di efficientamento e stima del ritorno economico.

Competenze richieste

Conoscenza degli standard UNI CEI EN 16247 e D.Lgs. 102/2014
Competenze in termotecnica, impianti elettrici e sistemi industriali
Analisi consumi energetici e modellazione dei flussi
Capacità di utilizzo di software di energy auditing e simulazione
Conoscenza di BEMS/BMS e sistemi di monitoraggio
Capacità di redazione rapporti tecnici e valutazione payback degli interventi
Competenze di project financing e incentivi (TEE, Conto Termico, Ecobonus)
Problem solving e capacità relazionali con clienti e auditor esterni
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

La crescente attenzione a efficienza energetica e sostenibilità, unita agli obblighi normativi, rende la richiesta di auditor energetici molto elevata sia per aziende che per enti pubblici.

Media

Candidati sul Mercato

Il numero di auditor certificati EGE o con esperienza consolidata non copre pienamente il fabbisogno, creando spazi interessanti per nuovi professionisti.

Percorso formativo

Il percorso parte da una formazione tecnica (ingegneria energetica, meccanica, elettrica) o da percorsi equivalenti con specializzazione in efficienza energetica. Per diventare auditor è spesso necessaria la certificazione come EGE o la formazione specifica secondo UNI CEI EN 16247.

  1. Formazione tecnica

    Laurea in ingegneria energetica, meccanica o elettrica, oppure diploma tecnico con esperienza significativa.

  2. Conoscenza normativa

    Approfondimento del D.Lgs. 102/2014 e degli standard UNI CEI EN 16247 sulle diagnosi energetiche.

  3. Esperienze sul campo

    Affiancamento in società di consulenza o ESCo per attività di raccolta dati, sopralluoghi e analisi consumi.

  4. Certificazione EGE

    Ottenere la certificazione come Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) facilita la carriera e l’abilitazione per diagnosi obbligatorie.

  5. Ruoli avanzati

    Consolidata esperienza porta a coordinare team di auditor o a gestire programmi complessi di energy efficiency per grandi clienti.

Evoluzione del ruolo

Con esperienza, l’auditor energetico può diventare EGE senior, Energy Manager interno a grandi aziende, o consulente per ESCo e pubbliche amministrazioni.

Contesto lavorativo

Opera in società di consulenza, ESCo, aziende manifatturiere, pubblica amministrazione e studi di ingegneria specializzati in efficienza energetica.