Commissioning Engineer
Il Commissioning Engineer è la figura che seguel’avviamento e la messa in servizio di impianti rinnovabili (fotovoltaici, eolici, biogas, BESS, ORC, pompe di calore industriali). Subentra dopo la fase di costruzione per collaudare sistemi elettrici, meccanici e di controllo, garantendo che l’impianto sia pronto per l’esercizio.
L’attività si svolge prevalentemente in trasferta sui cantieri, in Italia e all’estero. Comprende test su quadri elettrici MT/AT, sincronizzazione generatori, compilazione della documentazione di avviamento, interfaccia con il cliente e risoluzione di problemi in tempo reale. È un lavoro tecnico, dinamico e sfidante, con forte esposizione internazionale.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
35.000 - 40.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
45.000 - 55.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
55.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
Il ruolo è molto richiesto per progetti complessi e innovativi (ORC, BESS, large heat pumps). La domanda cresce con l’aumento di impianti da collaudare e mettere in esercizio in Europa e nel mondo.
Candidati sul Mercato
Pochi professionisti hanno esperienza specifica di commissioning in impianti rinnovabili complessi. Molti provengono da quadristica elettrica o service industriale, ma il bacino resta ridotto.
Percorso formativo
Il percorso non è univoco: può partire da un diploma tecnico o da una laurea ingegneristica, ma il punto chiave è l’esperienza pratica in impianti industriali ed elettrici. Crescendo, si può diventare referente di commissioning team o passare a ruoli più gestionali.
Diploma tecnico o Laurea
Perito elettrico/elettrotecnico o laurea in ingegneria elettrica/energetica. Entrambe le strade sono percorribili.
Esperienza in quadri elettrici
Collaudi e test di quadri MT/AT sono ottima base per avviarsi al commissioning.
Prime esperienze in campo
Avviamenti su impianti da 1-2 MW (2-3 settimane di cantiere) permettono di acquisire autonomia tecnica.
Gestione progetti complessi
Commissioning su impianti multi-MW o internazionali, con team di più persone, anche per mesi consecutivi.
Avanzamento carriera
Con esperienza si può diventare Senior Commissioning Engineer, coordinatore di team o Service Manager.
Evoluzione del ruolo
Il ruolo del Commissioning Engineer è cresciuto con l’aumento di progetti customizzati (ORC, heat pumps, storage). Oggi non è solo tecnico, ma richiede capacità di relazione con clienti internazionali e flessibilità su impianti unici. È un mestiere stimolante ma impegnativo, con prospettive di crescita verso ruoli gestionali o specialistici di alto livello.
Contesto lavorativo
Lavora in aziende di ingegneria, EPC contractor, produttori di tecnologie (ORC, BESS, large heat pumps) e società di service. Opera in Italia e all’estero, in progetti industriali e utility scale.