Construction Manager
Il Construction Manager coordina la fase dicostruzione di grandi impianti rinnovabili(fotovoltaici, agrovoltaici, eolici, idroelettrici, BESS). Supervisiona fornitori, appaltatori e progettisti esterni, garantendo che i lavori rispettino tempi, costi, qualità e prescrizioni autorizzative.
Ha un ruolo di project management tecnico ed economico-finanziario: gestisce budget e cronoprogrammi, monitora avanzamento lavori (SAL), segue opere civili ed elettriche fino al commissioning e alla connessione alla rete. Si interfaccia con sviluppatori, EPC contractor e autorità locali.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
35.000 - 40.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
45.000 - 55.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
60.000 - 75.000 €
Opportunità sul Mercato
Con il boom dei progetti fotovoltaici e agrovoltaici utility scale, la richiesta di Construction Manager è molto elevata. Sono figure cruciali per rispettare tempi e budget in fase esecutiva.
Candidati sul Mercato
Il bacino di professionisti con esperienza specifica in construction di impianti rinnovabili multi-MW è in crescita, ma molti provengono dall’edilizia o dall’impiantistica industriale tradizionale e non hanno ancora maturato un track record su progetti green.
Percorso formativo
Il percorso formativo unisce competenze tecniche, gestionali e legali. Di norma parte da una laurea tecnica e prosegue con esperienza pratica in cantieri complessi, fino alla gestione di intere commesse.
Laurea tecnica
Ingegneria civile, edile, energetica, elettrica o gestionale. Fornisce le basi per comprendere le opere civili ed elettriche.
Esperienza in cantiere
Attività sul campo in opere civili, elettriche e meccaniche. Conoscenza delle procedure di sicurezza e commissioning.
Competenze di project management
Gestione di budget, cronoprogrammi e avanzamento lavori. Uso di software come MS Project, Excel e Primus.
Conoscenze legali e contrattuali
Nozioni su servitù, diritti reali, espropri e contratti EPC e O&M.
Avanzamento carriera
Con esperienza, si può diventare Head of Construction, Project Director o assumere ruoli di responsabilità in società EPC e IPP.
Evoluzione del ruolo
Il ruolo si è evoluto con la crescita di grandi progetti agrovoltaici e BESS. Oggi non basta la sola esperienza di cantiere: servono competenze di project management, conoscenza delle normative e capacità di interfacciarsi con team multidisciplinari e stakeholder istituzionali.
Contesto lavorativo
Lavora in Independent Power Producers (IPP), EPC contractor, general contractor e società di sviluppo. È coinvolto in progetti fotovoltaici, agrovoltaici, eolici, idroelettrici e di accumulo, dall’avvio del cantiere fino al collaudo finale.