Consulente Life Cycle Assessment (LCA)
Il Consulente LCA (Life Cycle Assessment) è un professionista che si occupa di valutare l’impatto ambientale di prodotti, servizi o processi lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Utilizza metodologie standardizzate internazionalmente (ISO 14040 e 14044) per quantificare emissioni, consumi energetici e altre categorie di impatto ambientale.
Collabora con aziende manifatturiere, enti pubblici, studi di progettazione e società di consulenza per sviluppare analisi comparative, eco-design di prodotti e report destinati a certificazioni ambientali o obblighi di rendicontazione ESG.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
28.000 - 35.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
35.000 - 48.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
Sempre più aziende manifatturiere, energetiche e della grande distribuzione richiedono consulenti LCA per rispondere a obblighi normativi, bandi europei e richieste di clienti sensibili alla sostenibilità.
Candidati sul Mercato
Il numero di professionisti con esperienza concreta in LCA e padronanza dei principali software è ancora limitato, rendendo i profili con esperienza reale molto richiesti.
Percorso formativo
Il percorso formativo tipico prevede una laurea in Ingegneria Ambientale, Scienze Ambientali, Chimica o discipline affini, con specializzazioni in sostenibilità e analisi ambientale. La certificazione come esperto LCA e l’esperienza pratica su software dedicati sono fattori chiave di successo.
Laurea in discipline ambientali o tecniche
Ingegneria Ambientale, Scienze Ambientali, Chimica Industriale o simili, con focus su sostenibilità ed energia.
Formazione specialistica su LCA
Master o corsi di specializzazione su metodologie LCA e Carbon Footprint (ISO 14040/44, ISO 14067).
Prime esperienze operative
Inserimento in società di consulenza, centri di ricerca o aziende per progetti di analisi ambientale.
Competenze software
Utilizzo di strumenti come SimaPro, GaBi, OpenLCA per condurre analisi di ciclo di vita accurate.
Ruoli di responsabilità
Con l’esperienza si può evolvere verso il ruolo di Sustainability Manager, ESG Specialist o coordinatore di team di consulenza ambientale.
Evoluzione del ruolo
Un Consulente LCA può diventare Sustainability Consultant, ESG Specialist, o assumere ruoli manageriali nell’area sostenibilità di grandi aziende. In alternativa, può specializzarsi come EPD Program Operator o Project Leader in società di consulenza.
Contesto lavorativo
Opera principalmente in società di consulenza ambientale, aziende manifatturiere, utility energetiche, centri di ricerca e organizzazioni che rilasciano certificazioni ambientali.