Esperto in Adattamento Climatico

L’Esperto in Adattamento Climatico progetta interventi e strategie per ridurre la vulnerabilità di territori, comunità e infrastrutture agli effetti del cambiamento climatico.

Collabora con enti pubblici, aziende e istituzioni internazionali per sviluppare piani di resilienza climatica, integrando soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions) e strumenti di pianificazione urbana e territoriale in linea con le direttive UE e l’Accordo di Parigi.

Competenze richieste

Climatologia applicata e modellistica climatica
Analisi dei rischi ambientali (alluvioni, siccità, ondate di calore)
Sviluppo di piani di adattamento e resilienza urbana e territoriale
Conoscenza del Green Deal europeo e della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Uso di GIS e strumenti di telerilevamento per valutazioni di vulnerabilità
Soft skills: project management, capacità di dialogo con enti pubblici e stakeholder, comunicazione scientifica
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

38.000 - 50.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 70.000 €

Media

Opportunità sul Mercato

La spinta normativa europea e i fondi PNRR hanno aumentato le opportunità per esperti di adattamento, soprattutto in enti pubblici e società di consulenza ambientale.

Bassa

Candidati sul Mercato

Il numero di professionisti specializzati è ancora ridotto e spesso legato a percorsi accademici o di ricerca, con una crescente domanda che supera l’offerta.

Percorso formativo

Il percorso prevede una laurea in Scienze Ambientali, Ingegneria Ambientale o discipline affini, seguita da master e corsi specifici su adattamento climatico e gestione del rischio. L’esperienza pratica su progetti territoriali e urbanistici è fondamentale.

  1. Laurea magistrale in discipline ambientali o ingegneristiche

    Formazione accademica di base su ecologia, ingegneria o scienze ambientali.

  2. Master o corsi di specializzazione

    Percorsi dedicati ad adattamento climatico, resilienza urbana e gestione del rischio.

  3. Esperienze su progetti di adattamento

    Collaborazione con enti locali o società di consulenza per redigere piani e strategie climatiche.

  4. Competenze GIS e modellistica climatica

    Fondamentali per l’analisi dei rischi e la pianificazione degli interventi.

  5. Ruoli di responsabilità

    Evoluzione verso Climate Adaptation Manager, consulente senior per grandi progetti infrastrutturali o referente tecnico in istituzioni internazionali.

Evoluzione del ruolo

Può diventare Climate Adaptation Manager, Consulente senior per infrastrutture resilienti, Responsabile piani di adattamento per enti pubblici o esperto presso agenzie internazionali (es. IPCC, UNEP).

Contesto lavorativo

Opera in società di consulenza ambientale, enti pubblici locali e nazionali, organizzazioni internazionali, multi-utility e ONG impegnate nella resilienza climatica.