Esperto in Diagnosi Energetica
L’Esperto in Diagnosi Energetica svolge analisi strumentali e simulazioniper valutare l’efficienza energetica di edifici, impianti e processi industriali. Si occupa di raccogliere dati reali sul campo (misure di consumi elettrici e termici, perdite di calore, prestazioni degli impianti) e di elaborarli attraverso software di modellazione per identificare gli interventi più efficaci di efficientamento.
A differenza dell’auditor energetico, che si concentra sulla valutazione normativa e gestionale, l’esperto in diagnosi energetica ha un approccio più tecnico e sperimentale, basato su sopralluoghi, rilievi strumentali e simulazioni. È la figura che consente di ottenere un quadro quantitativo e dettagliato del funzionamento energetico di un sistema.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 35.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
35.000 - 45.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
Le diagnosi energetiche sono obbligatorie per grandi aziende e incentivabili per PMI e PA, spingendo la domanda di professionisti in grado di eseguire rilievi e simulazioni.
Candidati sul Mercato
La figura è ancora poco diffusa: esistono molti ingegneri energetici, ma pochi con competenze strumentali e software avanzati specifici per la diagnosi energetica.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da una formazione universitaria in ingegneria energetica o meccanica, con specializzazione in simulazione e diagnosi. Le certificazioni di Auditor Energetico o EGE rappresentano un plus per operare in ambito normativo e accedere a bandi e incentivi.
Formazione universitaria
Laurea in ingegneria energetica, meccanica o elettrica con indirizzo sull’efficienza energetica.
Competenze software
Apprendimento di strumenti di simulazione energetica (es. Termolog, TRNSYS, EnergyPlus).
Esperienza pratica
Sopralluoghi e rilievi strumentali in edifici e impianti industriali per raccogliere dati reali.
Specializzazione
Approfondimento delle metodologie di diagnosi previste dalla UNI CEI EN 16247 e dalle direttive europee.
Ruoli evolutivi
Con esperienza si può evolvere in Auditor Energetico certificato o Energy Manager aziendale.
Evoluzione del ruolo
Può crescere verso ruoli di Auditor Energetico senior, Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) o responsabile Energy Management in aziende e pubbliche amministrazioni.
Contesto lavorativo
Opera per società di consulenza, ESCo, studi di ingegneria, imprese di costruzioni e aziende industriali energivore che necessitano di diagnosi approfondite.