Consulente ESG

Il Consulente ESG supporta le aziende nell’implementazione di strategie e pratiche legate ai criteri ambientali, sociali e di governance, fondamentali per la sostenibilità e la competitività.

Si occupa di reporting non finanziario (CSRD, GRI, SASB), analisi di materialità, definizione di KPI ambientali e sociali e compliance alle normative europee come la Tassonomia UE e il regolamento SFDR. Collabora con funzioni aziendali, investitori e stakeholder esterni.

Competenze richieste

Conoscenza degli standard di reporting ESG (GRI, SASB, TCFD, CSRD)
Capacità di condurre analisi di materialità e definire KPI ESG
Conoscenza della Tassonomia UE e del regolamento SFDR
Competenze in sostenibilità ambientale e sociale applicata alle imprese
Gestione della compliance normativa e dei rischi ESG
Capacità di redigere report non finanziari integrati
Competenze in stakeholder engagement e comunicazione corporate
Conoscenza di base di strumenti di carbon accounting e LCA
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

36.000 - 50.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 75.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il ruolo è molto richiesto in seguito all’introduzione della direttiva CSRD e agli obblighi di rendicontazione ESG per imprese quotate e PMI. La domanda è trasversale a settori diversi.

Alta

Candidati sul Mercato

Le aziende cercano professionisti capaci di tradurre la complessità normativa ESG in processi aziendali concreti, ma i candidati con esperienza specifica sono ancora pochi.

Percorso formativo

Il percorso tipico prevede studi in economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale o scienze ambientali, con specializzazione in sostenibilità ed ESG. Master dedicati e certificazioni internazionali (es. GRI Certified, ESG Analyst) sono spesso richiesti.

  1. Formazione iniziale

    Laurea in discipline economiche, ambientali o gestionali con focus sulla sostenibilità.

  2. Prime esperienze

    Inserimento in società di consulenza, revisione o in aziende con uffici sustainability/CSR.

  3. Specializzazione

    Competenze avanzate in standard ESG, rendicontazione non finanziaria, carbon accounting e stakeholder engagement.

  4. Ruoli avanzati

    Consolidata esperienza porta a posizioni come Sustainability Manager, ESG Analyst Senior o Responsabile ESG.

Evoluzione del ruolo

Può crescere fino a diventare ESG Manager, Sustainability Director o entrare in network di consulenza internazionale specializzati in corporate sustainability.

Contesto lavorativo

Opera in società di consulenza, studi di revisione, aziende medio-grandi quotate e PMI soggette a obblighi CSRD, banche e fondi di investimento attivi sulla finanza sostenibile.