Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è una figura certificata secondo la norma UNI CEI 11339 che supporta aziende e pubbliche amministrazioni nell’uso efficiente dell’energia. Analizza i consumi, individua opportunità di efficientamento e pianifica interventi con il miglior ritorno economico ed energetico.
Opera spesso in ESCo, facility management o grandi aziende energivore, occupandosi di diagnosi energetiche, implementazione di sistemi di monitoraggio (BEMS/BMS), relamping, cogenerazione, fotovoltaico e interventi di riqualificazione impiantistica e strutturale.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 35.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
35.000 - 45.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
La direttiva europea sull’efficienza energetica e il PNRR hanno reso obbligatorie diagnosi energetiche e interventi di efficientamento. La domanda di EGE è in crescita sia in ESCo che in grandi aziende e PA.
Candidati sul Mercato
La certificazione EGE UNI CEI 11339 è ancora poco diffusa: i professionisti certificati sono pochi rispetto alla necessità del mercato, specialmente su progetti complessi.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da una laurea in ingegneria energetica o affine, seguita da esperienza in diagnosi e gestione dei consumi. La certificazione EGE UNI CEI 11339 rappresenta il riconoscimento ufficiale delle competenze.
Laurea in Ingegneria Energetica o affini
Forma le basi per comprendere impianti, consumi e sistemi energetici complessi.
Prime esperienze in ESCo o aziende energivore
Supporto nelle diagnosi energetiche, analisi consumi e piccoli interventi di efficientamento.
Certificazione EGE
Conseguimento della certificazione UNI CEI 11339, requisito distintivo nel settore.
Specializzazione su BEMS/BMS
Gestione avanzata di Building Energy Management System per grandi strutture.
Avanzamento carriera
Con esperienza si può diventare Energy Manager, Responsabile efficienza energetica o consulente senior per grandi organizzazioni.
Evoluzione del ruolo
La figura dell’EGE è diventata sempre più strategica con gli obblighi di diagnosi e piani di efficientamento. Oggi un EGE lavora non solo sull’ottimizzazione dei consumi, ma anche su sostenibilità, certificazioni ESG e progetti di decarbonizzazione.
Contesto lavorativo
Lavora in ESCo, società di consulenza, grandi aziende industriali e pubbliche amministrazioni. È coinvolto in diagnosi energetiche, piani di efficientamento e progetti finanziati da PNRR o fondi europei.