HSE Specialist

L’HSE Specialist (Health, Safety & Environment) garantisce la sicurezza nei cantieri e negli impianti rinnovabili, verificando la conformità alle normative in materia di salute, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale. È una figura cruciale durante la costruzione e la manutenzione di impianti fotovoltaici, eolici e industriali.

Si occupa di audit di cantiere, valutazioni dei rischi, elaborazione di procedure e piani di emergenza, formazione del personale e rapporti con enti di controllo. Ha un ruolo sia operativo (verifiche, misurazioni, DPI) che gestionale, collaborando con Project Manager, Site Manager e responsabili aziendali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme.

Competenze richieste

Conoscenza approfondita delle normative italiane e UE in materia di sicurezza sul lavoro
Certificazione ASPP/RSPP
Esperienza in audit tecnici di cantiere e valutazioni dei rischi
Capacità di elaborare DUVRI, piani di emergenza e procedure di sicurezza
Competenze nell’uso di strumenti di misurazione (rumore, incendio, fulminazione)
Capacità di formare e sensibilizzare il personale
Ottime doti organizzative, precisione e capacità di lavorare in team
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

28.000 - 32.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 40.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

45.000 - 55.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Con il boom dei progetti rinnovabili utility-scale, la richiesta di specialisti HSE è molto elevata: garantiscono sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative, fondamentali per poter realizzare e mantenere impianti in regola.

Media

Candidati sul Mercato

Il bacino di professionisti con certificazioni ASPP/RSPP è discreto, ma quelli con esperienza diretta in impianti rinnovabili di media/grande taglia sono ancora limitati.

Percorso formativo

Il percorso formativo richiede una solida conoscenza normativa e competenze pratiche in sicurezza sul lavoro. Spesso si parte da una laurea o diploma tecnico e si prosegue con corsi di abilitazione (ASPP/RSPP) e pratica in cantiere.

  1. Diploma tecnico o Laurea

    Ingegneria della sicurezza, ambientale o gestionale, oppure diploma tecnico con specializzazione in sicurezza sul lavoro.

  2. Certificazioni obbligatorie

    Abilitazione come ASPP/RSPP secondo normativa italiana. Indispensabile per operare come HSE Specialist.

  3. Esperienza sul campo

    Prime esperienze in cantiere, audit e valutazioni dei rischi in settori industriali o energetici.

  4. Competenze avanzate

    Capacità di elaborare documentazione tecnica (DUVRI, piani emergenza) e rapportarsi con enti di controllo (ASL, Ispettorato, VV.FF).

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza, crescita verso ruoli di HSE Manager o Responsabile Sicurezza aziendale.

Evoluzione del ruolo

Il ruolo si è evoluto con la complessità dei progetti rinnovabili: oggi non è solo verifica di sicurezza, ma anche gestione documentale, rapporti istituzionali e formazione. L’HSE Specialist è cruciale per ridurre rischi legali e operativi e garantire standard internazionali.

Contesto lavorativo

Lavora in EPC contractor, IPP, società di ingegneria e aziende industriali. È presente in tutte le fasi: costruzione, manutenzione e gestione degli impianti fotovoltaici, eolici e industriali.