Ingegnere Ambientale

L’Ingegnere Ambientale progetta, sviluppa e gestisce sistemi di tutela e gestione delle risorse naturali, garantendo che acqua, aria e suolo siano utilizzati e trattati in conformità con le normative vigenti.

Si occupa di depurazione delle acque reflue, trattamento emissioni,gestione dei rifiuti e prevenzione dell’inquinamento, collaborando con enti pubblici, imprese e società di ingegneria per ridurre l’impatto ambientale dei processi industriali e urbani.

Competenze richieste

Conoscenza normativa ambientale nazionale ed europea (AIA, VIA, IPPC, Direttive UE)
Progettazione di impianti di depurazione acque reflue e sistemi di trattamento aria
Gestione qualità del suolo e tecniche di bonifica
Utilizzo software GIS e modellazione ambientale
Analisi di impatto ambientale e monitoraggio
Competenze trasversali: project management, comunicazione con enti pubblici, capacità analitiche
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

28.000 - 33.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Le pressioni normative e i progetti legati a transizione ecologica, PNRR e gestione idrica creano una forte domanda di ingegneri ambientali in Italia.

Media

Candidati sul Mercato

Il numero di laureati in ingegneria ambientale è in aumento, ma le competenze pratiche su normative e impianti industriali sono meno diffuse.

Percorso formativo

Il percorso tipico prevede una laurea in Ingegneria Ambientale, con successiva esperienza in studi di progettazione, multi-utility o enti pubblici. La specializzazione in normative ambientali e l’uso di software di modellazione rafforzano la carriera.

  1. Laurea in Ingegneria Ambientale

    Base indispensabile per acquisire competenze in idraulica, qualità dell’aria, trattamento rifiuti e normativa ambientale.

  2. Stage e prime esperienze

    In società di ingegneria, multi-utility o enti pubblici, a supporto di progetti di depurazione, gestione idrica e VIA.

  3. Specializzazione e certificazioni

    Master o corsi su bonifiche ambientali, GIS e modellazione, normativa IPPC/AIA.

  4. Esperienza su progetti complessi

    Coinvolgimento in grandi opere idriche, progetti PNRR su reti idriche e depurazione, gestione emissioni industriali.

  5. Ruoli di responsabilità

    Possibilità di evolvere in Project Manager, Responsabile Ambiente o consulente senior per imprese e istituzioni.

Evoluzione del ruolo

Può crescere verso ruoli di Responsabile Ambiente, Project Manager in impianti idrici o di trattamento rifiuti, oppure consulente senior per grandi società di ingegneria e enti regolatori.

Contesto lavorativo

Opera in studi di ingegneria, multi-utility, società di consulenza ambientale, enti pubblici e aziende industriali che necessitano di compliance normativa e gestione sostenibile delle risorse.