Ingegnere Chimico

L’Ingegnere Chimico nel settore Ambiente & Cleantech si occupa di progettare e ottimizzare processi sostenibili per la gestione delle risorse naturali e la riduzione dell’impatto ambientale delle attività industriali.

Sviluppa soluzioni tecnologiche per il trattamento delle acque reflue, la gestione e valorizzazione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni e il controllo dei processi industriali, integrando innovazione e rispetto delle normative ambientali europee e nazionali.

Competenze richieste

Conoscenza di chimica industriale, ambientale e dei materiali
Progettazione di impianti per trattamento acque e rifiuti
Competenze in processi di depurazione, catalisi, separazione e combustione
Utilizzo software di simulazione di processo (Aspen HYSYS, COMSOL, Matlab)
Conoscenza delle normative ambientali europee e italiane (IPPC, AIA, BAT)
Capacità di condurre analisi di rischio chimico e valutazioni di impatto ambientale
Soft skills: problem solving, gestione progetti complessi, lavoro in team multidisciplinare
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

38.000 - 50.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 70.000 €

Media

Opportunità sul Mercato

La transizione ecologica e le normative ambientali stanno creando una domanda crescente di ingegneri chimici specializzati in sostenibilità e processi green, soprattutto in aziende manifatturiere e multi-utility.

Alta

Candidati sul Mercato

Gli ingegneri chimici con competenze ambientali sono molto richiesti, ma l’offerta è limitata poiché la formazione universitaria tradizionale non sempre copre a fondo tematiche di cleantech e circular economy.

Percorso formativo

Il percorso inizia con una laurea in Ingegneria Chimica, seguita da specializzazioni in processi ambientali e tecnologie sostenibili. L’esperienza in impianti di trattamento, multi-utility e industrie di processo è fondamentale per consolidare competenze pratiche.

  1. Laurea in Ingegneria Chimica

    Solida preparazione in chimica dei processi, termodinamica, reattoristica e impiantistica.

  2. Specializzazione in ambiente e sostenibilità

    Corsi e master in trattamento acque, emissioni e gestione rifiuti, con focus su normative e tecnologie green.

  3. Esperienza pratica in impianti industriali

    Attività sul campo in aziende di trattamento acque, multi-utility o impianti chimici complessi.

  4. Progetti di innovazione e ricerca

    Partecipazione a progetti su tecnologie emergenti (bioenergie, green chemistry, cattura CO₂).

  5. Ruoli di responsabilità

    Crescita verso ruoli di Project Manager, HSE Manager o Responsabile di impianto in ambito cleantech.

Evoluzione del ruolo

Può evolvere verso ruoli di Responsabile Ambiente, Project Manager in impianti di trattamento, Sustainability Manager o Direttore Tecnico in multi-utility e aziende chimiche orientate alla transizione green.

Contesto lavorativo

Opera in multi-utility, aziende chimiche, manifatturiere e impiantistiche, società di ingegneria, enti pubblici e centri di ricerca dedicati alla transizione ecologica.