Ingegnere Termotecnico Industriale

L’Ingegnere Termotecnico Industriale è la figura tecnica specializzata nella progettazione, ottimizzazione e gestione di impianti termici complessidestinati a stabilimenti industriali e grandi strutture. Si occupa di garantire il comfort termico e l’efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni.

È un ruolo trasversale che richiede competenze nella termofluidodinamica, nella progettazione di impianti HVAC, cogenerazione e sistemi di recupero energetico, oltre alla capacità di seguire tutte le fasi del progetto: dallo studio preliminare fino alla direzione lavori in cantiere.

Competenze richieste

Progettazione di impianti termici industriali e civili complessi
Conoscenza approfondita di termodinamica e scambio termico
Capacità di dimensionamento reti di distribuzione fluidi (acqua, vapore, aria)
Uso di software CAD e BIM (AutoCAD, Revit, Plant3D)
Conoscenza normative di sicurezza e ambientali
Esperienza in HVAC, cogenerazione, pompe di calore industriali e impianti di combustione
Competenze di energy efficiency e calcolo ritorno investimento
Capacità di coordinare fornitori e interfacciarsi con clienti e PA
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

L’industria italiana punta sempre più a soluzioni di efficientamento energetico e riduzione emissioni, aumentando la domanda di ingegneri termotecnici industriali.

Media

Candidati sul Mercato

Il numero di laureati in ingegneria energetica/termotecnica non copre pienamente il fabbisogno, specie su figure senior capaci di seguire progetti complessi.

Percorso formativo

Il percorso parte da studi in ingegneria energetica o meccanica con specializzazione termotecnica, seguito da esperienze su impianti HVAC e termici in ambito industriale. Con l’esperienza si cresce verso ruoli di responsabilità nella progettazione e nella direzione lavori.

  1. Formazione universitaria

    Laurea in ingegneria energetica, meccanica o affini con specializzazione in termotecnica.

  2. Prime esperienze

    Inserimento come progettista junior con attività di supporto su impianti HVAC e piping industriale.

  3. Competenze CAD/BIM

    Uso di software come AutoCAD e Revit per la modellazione impiantistica integrata.

  4. Specializzazione

    Attività di dimensionamento e progettazione di impianti termici complessi (cogenerazione, vapore, sistemi di recupero calore).

  5. Ruoli avanzati

    Crescita verso posizioni di Project Engineer o Project Manager in società impiantistiche ed ESCo.

Evoluzione del ruolo

L’ingegnere termotecnico può evolvere in ruoli di Project Manager o Technical Director, oppure specializzarsi come Energy Manager all’interno di grandi gruppi industriali o utility.

Contesto lavorativo

Opera in società di impiantistica industriale, ESCo, aziende manifatturiere con stabilimenti energivori e società di ingegneria specializzate in progetti di efficientamento energetico.