Legal Specialist

Il Legal Specialist nel settore delle energie rinnovabili fornisce supporto legale durante tutte le fasi di sviluppo, autorizzazione, costruzione e gestione di impianti utility scale (fotovoltaici, eolici, idroelettrici, biogas). È il riferimento giuridico per pratiche di autorizzazione, contratti e rapporti con enti pubblici.

Si occupa di contrattualistica Real Estate (compravendite, diritti di superficie, servitù), gestione dei procedimenti autorizzativi (PAS, AU, conferenze di servizi), supporto a gare d’appalto e project financing, oltre che di pareri legali in diritto civile e amministrativo. È cruciale per garantire che i progetti rispettino le normative FER e le procedure vigenti.

Competenze richieste

Conoscenza del diritto dell’energia e delle normative FER (es. D.Lgs. 190/2024)
Esperienza in autorizzazioni per impianti FER (PAS, AU, VIA, conferenze di servizi)
Contrattualistica Real Estate: compravendite, servitù, diritti di superficie
Contratti EPC, O&M e appalti in ambito rinnovabili
Gestione rapporti con PA e enti locali
Competenze in project financing e interazioni con GSE
Capacità di gestione contenziosi (ricorsi, TAR)
Ottime doti comunicative, problem solving e gestione dello stress
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

25.000 - 30.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 70.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Lo sviluppo di nuovi impianti utility scale richiede competenze legali specialistiche in diritto dell’energia e contrattualistica. Con l’accelerazione delle pipeline di fotovoltaico ed eolico, la richiesta di Legal Specialist è in forte crescita.

Bassa

Candidati sul Mercato

I professionisti con esperienza diretta in diritto dell’energia e pratiche autorizzative FER sono ancora pochi in Italia, rispetto alle esigenze del mercato.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da una Laurea Magistrale in Giurisprudenza, seguita da esperienze in studi legali o aziende energetiche. La specializzazione in diritto dell’energia e in pratiche autorizzative per impianti FER è ciò che differenzia un profilo generalista da un vero Legal Specialist.

  1. Laurea Magistrale in Giurisprudenza

    Fornisce le basi teoriche e giuridiche per affrontare il diritto amministrativo, civile e commerciale.

  2. Prime esperienze in studi legali o aziende

    Supporto in pratiche autorizzative, contrattualistica e rapporti con la Pubblica Amministrazione.

  3. Specializzazione in diritto dell’energia

    Esperienza diretta nella gestione di pratiche FER, project financing, interazioni con GSE, ARERA e autorità locali.

  4. Contrattualistica avanzata

    Capacità di redigere e rivedere contratti EPC, O&M, Real Estate e appalti complessi.

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza può diventare Legal Manager, Head of Legal o consulente senior specializzato in diritto dell’energia.

Evoluzione del ruolo

Il Legal Specialist si è evoluto in una figura cruciale per lo sviluppo degli impianti rinnovabili. Non si limita alla contrattualistica, ma guida le strategie autorizzative e garantisce la conformità normativa. Con esperienza, può crescere fino a guidare il dipartimento legale di IPP e società EPC.

Contesto lavorativo

Lavora in IPP, EPC, studi legali specializzati, società di consulenza energetica. È presente nelle fasi di permitting, sviluppo e costruzione, con un ruolo di raccordo tra legale, tecnico e istituzionale.