Manutentore Tecnico

Il Manutentore Tecnico effettua interventi elettrici e meccanicisu impianti industriali e sistemi energetici per garantirne l’efficienza e la continuità operativa.

È una figura chiave per la manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria, capace di diagnosticare guasti, sostituire componenti e contribuire alla riduzione dei fermi impianto. Opera in collaborazione con tecnici specializzati e ingegneri, assicurando che gli impianti siano sempre conformi agli standard di sicurezza e prestazione.

Competenze richieste

Competenze di manutenzione elettrica e meccanica
Conoscenza di impianti elettrici BT e MT, motori, quadri e sistemi di distribuzione
Capacità di manutenzione meccanica su pompe, ventilatori, compressori e sistemi HVAC
Utilizzo di strumenti di misura elettrici e meccanici (tester, multimetri, termocamere, vibrometri)
Lettura di schemi elettrici e meccanici
Conoscenza di tecniche di manutenzione preventiva e predittiva
Capacità di diagnosi guasti e problem solving rapido
Attenzione alla sicurezza e conformità normativa
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Le aziende industriali e le utility cercano sempre più manutentori tecnici per garantire la continuità operativa degli impianti e ridurre i costi di fermo.

Alta

Candidati sul Mercato

La disponibilità di tecnici qualificati non copre pienamente il fabbisogno: molte aziende faticano a trovare manutentori con competenze miste elettriche e meccaniche.

Percorso formativo

Il percorso parte da un diploma tecnico-professionale in ambito elettrico o meccanico, seguito da esperienza diretta in impianti industriali o energetici. La formazione continua su nuove tecnologie e strumenti di manutenzione avanzata è fondamentale.

  1. Formazione iniziale

    Diploma tecnico (elettrotecnico, meccanico, manutentore industriale) con basi di sicurezza impiantistica.

  2. Prime esperienze

    Inserimento in team di manutenzione come supporto a interventi ordinari e correttivi.

  3. Specializzazione

    Competenze miste elettriche e meccaniche per gestire in autonomia interventi su impianti complessi.

  4. Ruoli avanzati

    Con esperienza può diventare Tecnico Senior, Capo Squadra di manutenzione o Supervisore di impianto.

Evoluzione del ruolo

Consolidata esperienza porta a ruoli di Capo Manutentore, Responsabile di Reparto Manutenzione o Supervisore Tecnico in stabilimenti industriali e società di servizi energetici.

Contesto lavorativo

Opera in stabilimenti industriali, utility, ESCo e aziende di facility management con impianti complessi da mantenere efficienti.