Permitting Specialist

Il Permitting Specialist gestisce gli iter autorizzativi necessari allo sviluppo di impianti rinnovabili su larga scala (fotovoltaico, eolico, biogas, idroelettrico e storage). Si occupa di analisi preliminari, presentazione pratiche e coordinamento con enti pubblici e stakeholder locali.

La figura è centrale per garantire la cantierabilità dei progetti: supervisiona la documentazione tecnica e ambientale, verifica il rispetto delle normative nazionali e regionali (PAS, AU, VIA, PAUR) e collabora con team legali, tecnici e di sviluppo per ridurre tempi e rischi autorizzativi.

Competenze richieste

Conoscenza iter autorizzativi: PAS, VIA, AU, PAUR
Capacità di interfacciarsi con enti pubblici e privati
Esperienza in permitting di impianti >1 MW
Utilizzo software GIS (QGIS) e CAD
Competenze in normativa ambientale e urbanistica
Precisione, capacità organizzativa, problem solving
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

25.000 - 30.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 70.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il permitting è una delle fasi più critiche nello sviluppo di impianti rinnovabili. La domanda di specialisti è alta a causa del forte incremento di progetti utility-scale e agrovoltaici.

Bassa

Candidati sul Mercato

Il numero di professionisti con esperienza specifica in permitting di impianti rinnovabili di grande taglia è ancora limitato rispetto alla crescente necessità del settore.

Percorso formativo

Il percorso tipico prevede una laurea tecnica o in discipline ambientali/urbanistiche, accompagnata da esperienza pratica nello sviluppo di progetti. Conoscenze normative e competenze GIS sono essenziali. L’esperienza diretta con enti e procedimenti autorizzativi accelera la carriera verso ruoli senior.

  1. Laurea tecnica o ambientale

    Ingegneria ambientale, urbanistica, giurisprudenza ambientale o affini. La laurea in ingegneria energetica può essere un plus.

  2. Competenze normative

    Approfondita conoscenza di PAS, AU, VIA, PAUR e delle normative nazionali e regionali su energia e ambiente.

  3. Sviluppo abilità tecniche

    Utilizzo di software GIS (QGIS) per analisi territoriali e CAD per supporto tecnico alla documentazione.

  4. Esperienza sul campo

    Gestione di rapporti con enti pubblici, sopralluoghi e interazione con stakeholder locali.

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza, si può diventare Senior Permitting Specialist, Project Development Manager o coordinatore dell’ufficio permitting.

Evoluzione del ruolo

La figura si è evoluta con la crescente complessità dei procedimenti autorizzativi e l’introduzione di normative più stringenti su impatto ambientale, paesaggistico e comunità energetiche. Oggi si richiede anche capacità di project management e conoscenze digitali per ottimizzare i processi autorizzativi.

Contesto lavorativo

Lavora in Independent Power Producers (IPP), sviluppatori di progetti rinnovabili, società di ingegneria e consulenza ambientale. È una figura chiave per fotovoltaico, eolico e agrovoltaico, con forte domanda nel permitting di grandi impianti e progetti complessi.