Process Engineer

Il Process Engineer è responsabile della progettazione dei processi industriali in impianti complessi, in particolare nei settori dell’energy storage, del fotovoltaico e dellacogenerazione. Si occupa di definire schemi di processo, specifiche tecniche e logiche di funzionamento degli impianti.

Collabora con team multidisciplinari (meccanici, elettrici, automazione) e con fornitori esterni per garantire l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità del progetto. È una figura centrale nelle fasi di ingegneria di base e di dettaglio, con forte competenza in calcoli termodinamici e di processo.

Competenze richieste

Esperienza nella definizione di P&ID e schemi di processo
Redazione datasheet e specifiche dei componenti principali
Collaborazione su piping class e scelta materiali
Definizione logiche di controllo degli impianti
Esecuzione calcoli di processo (termodinamici, fluidodinamici)
Conoscenza di normative tecniche e standard di sicurezza
Padronanza di software di simulazione e modellazione di processo
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

45.000 - 55.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

55.000 - 70.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Le aziende innovative e gli EPC contractor cercano Process Engineer con competenze su impianti complessi e nuove tecnologie di storage, figura difficile da reperire.

Media

Candidati sul Mercato

Esistono molti processisti provenienti da Oil&Gas e chimico, ma pochi hanno già esperienza diretta su rinnovabili ed energy storage.

Percorso formativo

Il percorso parte da una laurea tecnica (energetica, meccanica o chimica), seguita da esperienze in società EPC o impiantistiche. Con il tempo si specializza in simulazioni di processo, calcoli termodinamici e logiche di controllo di impianti complessi.

  1. Laurea tecnica

    Ingegneria energetica, meccanica o chimica. Fornisce la base per comprendere i processi industriali.

  2. Prime esperienze

    Inserimento in società EPC, contractor o produttori di apparecchiature, supporto al team di processo.

  3. Specializzazione

    Definizione P&ID, calcoli di processo, selezione materiali e specifiche tecniche.

  4. Esperienza internazionale

    Coinvolgimento in progetti complessi locali ed esteri, collaborazione con team multidisciplinari.

  5. Ruoli avanzati

    Senior Process Engineer, Lead Process Engineer o Project Engineer con responsabilità di team.

Evoluzione del ruolo

Negli ultimi anni il Process Engineer ha ampliato le competenze, passando da contesti Oil&Gas a rinnovabili e storage. È oggi un ruolo strategico per la transizione energetica e può evolvere in posizioni di coordinamento tecnico e project management.

Contesto lavorativo

Lavora in EPC contractor, multinazionali, società di ingegneria e aziende innovative con tecnologie di energy storage. È coinvolto nelle fasi di ingegneria di base e dettaglio, spesso in team multidisciplinari.