Progettista Elettrico

Il Progettista Elettrico sviluppa schemi elettrici, layout e dimensionamenti per impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e storage. Si occupa della progettazione tecnica, verifica la conformità normativa e coordina le interfacce elettriche con altri sistemi impiantistici e infrastrutture di rete.

A seconda del livello di seniority, il Progettista può occuparsi anche della documentazione autorizzativa, della preparazione delle richieste di connessione (STMG/STMD) e del coordinamento di consulenti esterni o team tecnici. In alcuni casi, collabora in cantiere fino al collaudo finale.

Competenze richieste

Conoscenza impianti elettrici BT, MT e AT
Capacità di usare software CAD elettrico (AutoCAD, Civil 3D)
Padronanza di software di simulazione e progettazione (es. PVsyst, PVCase, pvDesign, EPLAN)
Familiarità con normative CEI, IEC e regolamenti FER
Esperienza nella redazione documentazione tecnica per autorizzazioni e connessioni di rete
Problem solving, attenzione ai dettagli, autonomia
Capacità di coordinare team e consulenti esterni
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

20.000 - 25.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

28.000 - 35.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

La richiesta di progettisti elettrici è molto forte grazie alla crescita del fotovoltaico utility-scale, dei progetti agrovoltaici, eolici e storage. Anche il revamping degli impianti esistenti genera nuove opportunità.

Bassa

Candidati sul Mercato

I professionisti con competenze aggiornate su progettazione rinnovabili, normative di connessione e software specialistici sono pochi rispetto alla domanda delle aziende.

Percorso formativo

Tipicamente richiede un diploma tecnico (elettrotecnico) o una laurea in ingegneria elettrica o energetica. È utile l’abilitazione FER e la conoscenza di software di simulazione e CAD. L’esperienza sul campo accelera la crescita verso ruoli di Project Engineer o Responsabile Tecnico.

  1. Diploma Tecnico o Laurea in Ingegneria

    Preferibilmente in ambito elettrico, energetico o affine. La laurea magistrale offre maggiori opportunità di crescita.

  2. Sviluppo di abilità

    Padronanza di software di progettazione (CAD) e simulazione (PVsyst, PVCase, pvDesign, EPLAN). Competenze su normativa CEI/IEC e documentazione autorizzativa.

  3. Avanzamento carriera

    Con esperienza, si può diventare Project Engineer, Responsabile Tecnico o guidare un ufficio tecnico dedicato alla progettazione elettrica.

Evoluzione del ruolo

La figura del Progettista Elettrico si è evoluta con l’integrazione di tecnologie digitali, sistemi di monitoraggio remoto e IoT. Oggi è richiesto non solo come disegnatore tecnico, ma come professionista in grado di gestire team multidisciplinari, autorizzazioni e interfacce con i gestori di rete.

Contesto lavorativo

Lavora in aziende di ingegneria, EPC contractor, studi tecnici, utility energetiche e general contractor. I principali ambiti sono fotovoltaico utility-scale, agrovoltaico, eolico, idroelettrico e revamping di impianti esistenti.