Progettista HVAC

Il Progettista HVAC è specializzato nella progettazione di impianti di climatizzazione, ventilazione e riscaldamentoper edifici residenziali, commerciali e industriali. Il suo obiettivo è garantire comfort termico e qualità dell’aria ottimizzando i consumi energetici.

Si occupa di definire dimensionamenti, schemi funzionali, scelta dei componenti e verifica delle prestazioni in conformità alle normative sull’efficienza energetica e sulla sicurezza degli impianti. È una figura chiave anche nei progetti di riqualificazione energetica e di green building.

Competenze richieste

Conoscenza approfondita di termodinamica e impianti termici
Capacità di progettare sistemi di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e trattamento aria
Uso di software CAD/BIM (AutoCAD, Revit MEP, Edilclima, Termolog)
Competenze in analisi energetica e calcolo dei carichi termici
Conoscenza delle normative UNI, ASHRAE, ISO e requisiti di efficienza energetica
Abilità di coordinamento con progettisti elettrici e strutturali
Problem solving e attenzione ai dettagli
Capacità di gestire fornitori e supervisionare la fase di installazione
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il settore edilizio e industriale richiede sempre più progetti HVAC efficienti e sostenibili, spinti da normative, incentivi e attenzione alla qualità dell’aria.

Media

Candidati sul Mercato

La professione è diffusa, ma la domanda supera l’offerta per profili specializzati in BIM e progettazione sostenibile.

Percorso formativo

Il percorso tipico inizia con una laurea in ingegneria energetica o meccanica, oppure un diploma tecnico con specializzazione in impianti. Con l’esperienza, il progettista HVAC acquisisce competenze avanzate in simulazioni energetiche e gestione progetti complessi.

  1. Formazione tecnica

    Laurea in ingegneria energetica, meccanica o diploma da perito industriale con focus sugli impianti termici.

  2. Prime esperienze

    Supporto alla progettazione di impianti HVAC, redazione di elaborati e calcolo dei carichi termici.

  3. Specializzazione

    Competenze su software di simulazione energetica e modellazione BIM per progettazione integrata.

  4. Ruoli avanzati

    Crescita verso posizioni di Project Engineer o Project Manager in società di impiantistica e studi di ingegneria.

Evoluzione del ruolo

Consolidata esperienza porta a ruoli di Responsabile di Progettazione o Direttore Tecnico in società di impiantistica. In alternativa, può evolvere verso il ruolo di Energy Manager o Consulente in ambito green building.

Contesto lavorativo

Opera in studi di ingegneria, società di impiantistica, ESCo e grandi aziende che realizzano progetti complessi di edilizia, industria e riqualificazione energetica.