Progettista Impianti a Fluido
Il Progettista di Impianti a Fluido si occupa dellaprogettazione, dimensionamento e ottimizzazione di sistemi per il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo di fluidi termici ed energetici in ambito industriale.
Questa figura tecnica sviluppa impianti complessi che possono includerereti di vapore, acqua calda o refrigerata, olii diatermici, gas tecnici, garantendo la massima efficienza energetica, la sicurezza e la conformità normativa. Lavora a stretto contatto con process engineer, progettisti HVAC ed energy manager.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
30.000 - 35.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
35.000 - 45.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
50.000 - 65.000 €
Opportunità sul Mercato
L’industria manifatturiera e i settori energivori richiedono sempre più specialisti nella progettazione di reti fluide efficienti e sicure, con forte attenzione a sostenibilità e riduzione dei consumi.
Candidati sul Mercato
Le competenze sono molto tecniche e richiedono specializzazione: i profili senior sono pochi, mentre i giovani progettisti necessitano di formazione mirata.
Percorso formativo
Il percorso tipico parte da una formazione in ingegneria energetica, meccanica o chimica, con specializzazione in termofluidodinamica e progettazione impiantistica. Con l’esperienza, il progettista acquisisce responsabilità crescenti fino a seguire commesse industriali complesse.
Formazione universitaria
Laurea in ingegneria energetica, meccanica o chimica con focus sulla termofluidodinamica e sugli impianti industriali.
Prime esperienze
Supporto al dimensionamento reti di fluidi e redazione schemi piping & instrumentation diagram (P&ID).
Specializzazione
Uso di software specifici per modellazione fluidodinamica e progettazione piping complesso.
Ruoli avanzati
Crescita verso Project Engineer o Responsabile Tecnico in società di impiantistica o ingegneria industriale.
Evoluzione del ruolo
Consolidata esperienza porta a ruoli di Project Engineer, Responsabile Ufficio Tecnico o Technical Director in ambito industriale ed energetico.
Contesto lavorativo
Opera in società di ingegneria, aziende manifatturiere energivore, utility e contractor specializzati in impiantistica termica e industriale.