Project Manager

Il Project Manager gestisce lapianificazione, esecuzione e controllo di progetti complessi nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biogas, biometano, BESS, ORC). Coordina progettisti, fornitori, subappaltatori e team interni per garantire il rispetto di tempi, costi, qualità e normative.

È una figura di raccordo tra le aree tecniche, commerciali e operative: supervisiona il cronoprogramma, monitora budget e SAL, prepara reportistica, verifica la conformità autorizzativa e assicura la corretta comunicazione con clienti e stakeholder. Nei contesti più strutturati lavora in sinergia con Engineering Manager e Construction Manager.

Competenze richieste

Esperienza nella gestione di progetti impiantistici complessi (biogas, FV, eolico, BESS)
Conoscenza di contratti EPC e O&M
Competenze in project management (budget, SAL, cronoprogrammi)
Capacità di coordinare team multidisciplinari e stakeholder esterni
Conoscenza software di gestione progetti (MS Project, Primus, Excel)
Capacità di leggere e analizzare documentazione tecnico-progettuale
Leadership, problem solving e comunicazione efficace
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

35.000 - 45.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

45.000 - 60.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

60.000 - 75.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il Project Manager è una figura chiave per la gestione dei progetti rinnovabili utility-scale. Con il boom di biometano, agrovoltaico, BESS e fotovoltaico, la domanda è in forte crescita.

Media

Candidati sul Mercato

Molti Project Manager provengono da edilizia o impiantistica industriale, ma la specializzazione in energie rinnovabili richiede competenze specifiche ancora poco diffuse.

Percorso formativo

Il percorso tipico prevede una laurea tecnica e l’esperienza progressiva in ruoli di cantiere, ufficio tecnico o project engineering, fino alla gestione completa delle commesse.

  1. Laurea tecnica

    Ingegneria energetica, meccanica, elettrica o gestionale. Fornisce le basi per gestire progetti impiantistici complessi.

  2. Esperienza operativa

    Ruoli iniziali in ufficio tecnico, project engineer o assistente PM, con responsabilità crescenti.

  3. Formazione specifica in Project Management

    Corsi su metodologie (PMI, PRINCE2) e strumenti digitali di gestione progetti.

  4. Competenze contrattuali e gestionali

    Capacità di gestire contratti EPC/O&M, budget di commessa e negoziazioni con fornitori.

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza, si può diventare Senior Project Manager, Engineering Manager o assumere ruoli di direzione tecnica.

Evoluzione del ruolo

La figura del Project Manager si è evoluta con la crescente complessità dei progetti rinnovabili, che oggi richiedono capacità di coordinare tecnologie diverse (FV, BESS, biogas, pompe di calore) e gestire stakeholder multipli. Oggi non è solo un ruolo tecnico, ma anche strategico per garantire il successo della commessa.

Contesto lavorativo

Lavora per general contractor, IPP, EPC contractor e multinazionali dell’energia. È centrale nello sviluppo e nella costruzione di impianti fotovoltaici, biogas/biometano, eolici, sistemi ORC e grandi pompe di calore.