Responsabile Logistica Circolare
Il Responsabile Logistica Circolare è il professionista che progetta e gestisce i flussi logistici aziendali secondo i principi dell’economia circolare. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale della supply chain, ottimizzando trasporti, imballaggi e processi di recupero e riuso dei materiali.
Coordina i processi di reverse logistics (ritiro e recupero prodotti a fine vita), monitora la tracciabilità dei materiali riciclabili e promuove soluzioni innovative come l’uso di imballaggi riutilizzabili e veicoli a basse emissioni per il trasporto.
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
32.000 - 38.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
38.000 - 50.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
55.000 - 70.000 €
Opportunità sul Mercato
La spinta verso la logistica sostenibile e le normative europee (Green Deal, EU Circular Economy Action Plan) stanno creando nuove opportunità, soprattutto in grandi aziende manifatturiere e retail.
Candidati sul Mercato
Le competenze specifiche in logistica circolare sono ancora poco diffuse; molti professionisti provengono da supply chain tradizionale e devono aggiornarsi su sostenibilità e tracciabilità dei materiali.
Percorso formativo
Il percorso formativo inizia spesso con studi in Ingegneria Gestionale, Logistica o Economia. È fondamentale una specializzazione in sostenibilità o economia circolare e l’esperienza sul campo nella gestione di supply chain complesse.
Laurea in Ingegneria Gestionale, Logistica o Economia
Percorso accademico orientato alla gestione dei flussi produttivi e logistici.
Formazione su sostenibilità e economia circolare
Master o corsi specifici su logistica green, supply chain sostenibile, packaging circolare.
Prime esperienze in supply chain
Inserimento in aziende manifatturiere, retail o logistica per acquisire competenze operative.
Specializzazione in reverse logistics
Competenze su recupero prodotti, gestione resi e reintroduzione dei materiali nel ciclo produttivo.
Ruoli manageriali
Consolidata esperienza nella gestione sostenibile della supply chain, fino a diventare Sustainability Manager o Circular Economy Manager.
Evoluzione del ruolo
Il Responsabile Logistica Circolare può evolvere verso ruoli di Supply Chain Manager con delega alla sostenibilità, Sustainability Manager o coordinatore di progetti di economia circolare in multinazionali e grandi gruppi.
Contesto lavorativo
Opera principalmente in aziende manifatturiere, grande distribuzione organizzata, operatori logistici, società di e-commerce e consulenza in supply chain sostenibile.