Responsabile Sostenibilita`
Il Responsabile Sostenibilità guida la definizione e l’attuazione dellestrategie aziendali orientate alla sostenibilità ambientale, sociale e climatica. È il punto di riferimento per integrare i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nei processi aziendali e nella comunicazione verso stakeholder e investitori.
Supervisiona attività come reporting di sostenibilità, gestione dellacarbon footprint, definizione di obiettivi net zero, iniziative dieconomia circolare e progetti di adattamento al Green Deal europeoe agli standard ESG internazionali (GRI, CSRD, SFDR).
Competenze richieste
RAL per 0-2 anni di esperienza
45.000 - 55.000 €
RAL per 2-5 anni di esperienza
55.000 - 75.000 €
RAL per 6+ anni di esperienza
80.000 - 100.000 €
Opportunità sul Mercato
Sempre più aziende, spinte da obblighi normativi e pressioni del mercato, creano posizioni dedicate alla sostenibilità, anche a livello di board.
Candidati sul Mercato
Il ruolo è molto richiesto, soprattutto in multinazionali, utility, banche e grandi realtà industriali, ma sta crescendo anche tra PMI che devono adeguarsi agli standard europei.
Percorso formativo
Il percorso inizia con una laurea in economia, ingegneria ambientale o scienze politiche, seguita da master in sostenibilità, management o finanza ESG. La crescita professionale è favorita dall’esperienza in consulenza o uffici CSR e dalla conoscenza degli standard europei e internazionali di reporting.
Laurea in discipline economiche, ambientali o gestionali
Base accademica che permette di comprendere sia la parte tecnica che quella gestionale.
Master in Sostenibilità o Management ESG
Specializzazione fondamentale per acquisire competenze sui framework di sostenibilità.
Esperienza in consulenza o CSR aziendale
Permette di acquisire visione strategica e capacità di coordinamento su progetti ESG complessi.
Certificazioni e corsi ESG
Es. GRI Standards, EFRAG per la CSRD, o certificazioni sulla finanza sostenibile.
Ruoli manageriali
Evoluzione verso Sustainability Director, Chief Sustainability Officer (CSO) o posizioni di board legate alla sostenibilità.
Evoluzione del ruolo
Può diventare Chief Sustainability Officer (CSO), Sustainability Director in multinazionali o responsabile della strategia ESG in istituzioni finanziarie e società quotate.
Contesto lavorativo
Opera in grandi aziende industriali, utility, banche, multinazionali e società di consulenza ESG. Cresce anche la domanda da parte di PMI e startup innovative spinte da PNRR e tassonomia UE.