Site Manager

Il Site Manager coordina e supervisiona lacostruzione di impianti rinnovabili (fotovoltaici, agrovoltaici, eolici, BESS e idroelettrici) direttamente sul cantiere. Assicura il rispetto di tempi, costi, qualità e normative di sicurezza, fungendo da punto di riferimento per squadre operative, fornitori e subappaltatori.

È responsabile dell’applicazione delle procedure HSE e QA/QC, del coordinamento tra le diverse fasi di costruzione (opere civili, elettriche, meccaniche, commissioning) e della reportistica periodica al Project Manager. Ha un ruolo chiave nell’assicurare la corretta esecuzione delle operee il raggiungimento degli obiettivi di cantiere.

Competenze richieste

Esperienza nella gestione operativa di cantieri complessi
Conoscenza pratiche HSE (Health, Safety & Environment) e QA/QC
Capacità di coordinare team multidisciplinari e subappaltatori
Competenze tecniche su componentistica (inverter, moduli FV, cabine MT, storage)
Capacità di lettura documentazione tecnica e uso software CAD
Competenze in pianificazione lavori e gestione cronoprogramma
Problem solving e leadership in ambienti di cantiere
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 40.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

45.000 - 60.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

70.000 - 90.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

La crescente costruzione di impianti utility-scale e di progetti agrovoltaici e BESS ha aumentato notevolmente la richiesta di Site Manager, figure essenziali per l’avvio dei cantieri.

Media

Candidati sul Mercato

Esistono molti professionisti con esperienza di capocantiere in edilizia o impiantistica industriale, ma meno con competenze specifiche sugli impianti rinnovabili multi-MW. La domanda supera ancora l’offerta specializzata.

Percorso formativo

Il percorso parte spesso da una formazione tecnica e da esperienze di cantiere come caposquadra o capocantiere. La crescita passa attraverso l’assunzione di responsabilità crescenti, fino al coordinamento completo del cantiere.

  1. Diploma tecnico o Laurea

    Perito elettrico/elettrotecnico o laurea in ingegneria civile/energetica/elettrica. La formazione fornisce basi pratiche e teoriche.

  2. Esperienza operativa

    Inizio carriera come assistente di cantiere o caposquadra, con progressivo ampliamento delle responsabilità.

  3. Competenze HSE e QA/QC

    Formazione obbligatoria in sicurezza sul lavoro, gestione qualità e piani HSE.

  4. Capacità di coordinamento

    Leadership nella gestione di squadre multidisciplinari, rapporti con fornitori e subappaltatori.

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza, possibilità di diventare Construction Manager, Project Manager o responsabile della divisione construction.

Evoluzione del ruolo

Il ruolo del Site Manager si è ampliato con l’introduzione di impianti sempre più complessi (BESS, agrovoltaici) e con la necessità di rispettare standard HSE e QA/QC internazionali. Oggi è una figura centrale anche in contesti multinazionali con cantieri distribuiti in più Paesi.

Contesto lavorativo

Lavora per EPC contractor, IPP, general contractor e società di costruzione specializzate in rinnovabili. È presente sia nei progetti utility-scale (fotovoltaico, eolico, storage) sia negli impianti industriali e agrovoltaici.