Specialista Permitting E-Mobility

Lo Specialista Permitting E-Mobility gestisce l’iter autorizzativoe le relazioni con enti pubblici e privati per l’installazione di colonnine e infrastrutture di ricarica. È una figura chiave nella diffusione della mobilità elettrica, poiché assicura che ogni progetto rispetti le normative e i tempi di connessione alla rete.

Collabora con sviluppatori, utility, enti locali e operatori di rete per garantire la cantierabilitàdei progetti, coordinando anche aspetti urbanistici, ambientali ed energetici legati alla posa delle infrastrutture.

Competenze richieste

Conoscenza delle procedure autorizzative per opere civili ed elettriche
Esperienza con pratiche comunali, SUAP e vincoli urbanistici
Conoscenza del Codice della Strada e normativa per occupazione suolo pubblico
Competenze di base in impiantistica elettrica e connessioni alla rete
Utilizzo di GIS e portali e-distribuzione/TERNA per pratiche di connessione
Soft skills: capacità negoziali con PA, organizzazione, gestione progetti multi-stakeholder
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

30.000 - 35.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

36.000 - 45.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

50.000 - 65.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

La crescita esponenziale della mobilità elettrica, sostenuta dal PNRR e dai target europei Fit for 55, richiede figure esperte nella gestione delle autorizzazioni per colonnine e infrastrutture di ricarica.

Media

Candidati sul Mercato

Il numero di professionisti con esperienza specifica in permitting per e-mobility è ancora limitato, poiché si tratta di un settore nuovo e in rapida evoluzione.

Percorso formativo

Il percorso formativo può partire da una laurea in Ingegneria (Energetica, Elettrica, Civile) o Scienze Ambientali, con successiva esperienza nelle pratiche autorizzative e nella gestione progetti di infrastrutture. L’aggiornamento costante sulle normative e i bandi pubblici è fondamentale.

  1. Laurea in Ingegneria o Scienze Ambientali

    Con focus su energia, mobilità sostenibile o gestione del territorio.

  2. Prime esperienze in permitting

    Attività in società di ingegneria, utility o aziende di sviluppo progetti di rinnovabili e mobilità elettrica.

  3. Specializzazione in E-Mobility

    Corsi e certificazioni specifiche su mobilità elettrica e infrastrutture di ricarica.

  4. Gestione progetti complessi

    Coordinamento di più stakeholder (Comuni, operatori di rete, aziende private).

  5. Ruoli di responsabilità

    Evoluzione verso Project Manager E-Mobility, Permitting Manager o Responsabile Sviluppo Rete di ricarica.

Evoluzione del ruolo

Può crescere come Project Manager E-Mobility, Responsabile Permitting o Business Developer per operatori di ricarica, utility e grandi aziende di mobilità sostenibile.

Contesto lavorativo

Opera in società di ingegneria, utility, aziende specializzate in e-mobility, operatori di colonnine, enti pubblici e grandi aziende energetiche.