Tecnico O&M

Il Tecnico O&M (Operation & Maintenance) si occupa dellamanutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti a fonte rinnovabile, in particolare fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica. È responsabile delle attività in campo per garantire la continuità e l’efficienzadella produzione energetica.

A seconda del livello di esperienza, il tecnico O&M può occuparsi di installazione e collaudo dei sistemi di monitoraggio, gestione dei contratti di manutenzione, reportistica prestazionale e sopralluoghi tecnici. Nei ruoli più senior, coordina squadre operative e supporta l’Asset Management.

Competenze richieste

Conoscenza impianti elettrici in BT e MT
Esperienza nella manutenzione di impianti fotovoltaici e BESS
Utilizzo di strumenti di misura (tester, multimetri, pinze amperometriche, ecc.)
Conoscenza sistemi di monitoraggio e software di supervisione
Capacità di lettura schemi elettrici e utilizzo base di CAD
Problem solving in cantiere e gestione sicurezza
Capacità di lavorare in team e relazionali
💶

RAL per 0-2 anni di esperienza

25.000 - 30.000 €

💶

RAL per 2-5 anni di esperienza

35.000 - 40.000 €

💶

RAL per 6+ anni di esperienza

40.000 - 50.000 €

Alta

Opportunità sul Mercato

Il mercato italiano ha un numero crescente di impianti in esercizio (oltre 1 milione di impianti FV connessi) che necessitano di manutenzione. La richiesta di tecnici O&M è in forte crescita.

Media

Candidati sul Mercato

Molti elettricisti e manutentori provengono dall’impiantistica industriale e possono adattarsi al settore. Tuttavia, figure con esperienza specifica su impianti rinnovabili e sistemi di monitoraggio sono meno diffuse.

Percorso formativo

Il percorso tipico parte da una formazione tecnica elettrica e prosegue con l’esperienza diretta in cantiere. L’evoluzione della carriera può portare a ruoli di coordinamento dell’ufficio O&M o Asset Management.

  1. Diploma tecnico elettrico/elettrotecnico

    Base fondamentale per acquisire le competenze elettriche e impiantistiche necessarie.

  2. Esperienza pratica in campo

    Manutenzione ordinaria e straordinaria su impianti fotovoltaici e sistemi elettrici industriali.

  3. Competenze su BESS e colonnine di ricarica

    Sempre più richieste per seguire l’evoluzione tecnologica degli impianti.

  4. Sviluppo capacità di monitoraggio

    Uso di software e sistemi di supervisione per analizzare prestazioni e generare report.

  5. Avanzamento carriera

    Con esperienza si può crescere in ruoli di O&M Manager, coordinando team e gestendo contratti di manutenzione conto terzi.

Evoluzione del ruolo

La figura del Tecnico O&M è sempre più richiesta a causa della maturità del parco impianti italiano. La digitalizzazione (monitoraggio remoto, IoT) e i sistemi di accumulo hanno ampliato le competenze richieste. Con l’esperienza, il tecnico può evolvere verso ruoli gestionali e commerciali in ambito O&M.

Contesto lavorativo

Lavora per EPC contractor, società di O&M, utility e sviluppatori di progetti rinnovabili. Opera soprattutto su impianti fotovoltaici industriali e utility scale, ma anche su sistemi di accumulo e infrastrutture di ricarica.